
Siviglia | Progetto Hotel Cruz del Campo
CONFIA CAPITAL
Calle de la Ada, Sevilla
CONFIA CAPITAL
0 €
26-30 mesi
Fasi del progetto
Non perderti nulla
10/07/2025
In Studio
25/11/2025
Apertura del Progetto
Informazioni sul progetto
*PROSSIMA APERTURA: MARTEDÌ 25 NOVEMBRE ALLE 16:00 (UTC+1)*
***Fai CLIC QUI per iscriverti al Webinar “Urbanitae da vicino – Progetto Hotel Cruz del Campo (Siviglia)”, che si terrà lunedì 24 novembre alle 16:30 (UTC+1), dove Óscar Casillas, Direttore Generale di CONFIA CAPITAL insieme a José María Gómez-Acebo e Lucas Oriol Ruiz-Gallardón di Urbanitae ti racconteranno tutti i dettagli del progetto**
• Opportunità di investimento in un progetto di promozione di un Hotel a 3 stelle con 133 camere a Siviglia, con garanzia di incasso delle rendite.
• Contratto chiavi in mano con prezzo fisso e con termine di lavoro di 18 mesi.
• Contratto di locazione a reddito fisso firmato con B&B Hotels, un operatore alberghiero internazionale di primo livello.
• Ticket: 3.000.000€ // Termine: 26-30 mesi
Vi presentiamo un nuovo progetto di promozione immobiliare a Siviglia: Progetto Hotel Cruz del Campo. Il progetto consiste nell'acquisto di un terreno situato nel terreno dell'antica fabbrica di Cruzcampo a Siviglia, vicino alla stazione ferroviaria di Santa Justa, per lo sviluppo di un hotel a 3 stelle con 133 camere per la sua successiva vendita a un investitore patrimoniale. L'attivo sarà gestito da un operatore internazionale (B&B Hotels) sotto un contratto di reddito fisso. Il promotore di questa opportunità, Confia Capital, ha raggiunto un accordo con i proprietari dei terreni su cui si svilupperà il progetto, dove ha già firmato il contratto di compravendita e ha versato un acconto che rappresenta il 10% del valore di acquisto del terreno. L'acquisto del terreno avverrà nel mese di dicembre con l'ingresso degli investitori di Urbanitae. La licenza di costruzione è già stata presentata al Comune e si prevede la sua concessione nel primo o secondo trimestre del 2026. Per quanto riguarda il finanziamento del progetto, ha raggiunto un accordo con una banca di primo livello per ottenere finanziamenti e far fronte a parte dei costi di sviluppo.
Il capitale degli investitori di Urbanitae e dei co-investitori sarà destinato all'acquisto del terreno (con uno sconto del 15% secondo la valutazione emessa nel settembre 2025) e per far fronte ai costi non coperti dall'ente finanziario per lo sviluppo della residenza degli studenti.
L'attivo ha una posizione strategica, nell'antico sito della fabbrica di Cruzcampo, a Siviglia, nel nuovo quartiere Cruz del Campo. Inoltre, l'attivo è situato tra i centri nevralgici di Siviglia e i suoi quartieri operai dell'est, con accesso diretto ai servizi chiave. È ben collegato con il centro di Siviglia, con accesso all'Avenida de Kansas City e a pochi passi dalla stazione ferroviaria di Siviglia Santa Justa. Inoltre, si trova a soli 7 minuti dallo stadio Sánchez Pizjuán (Siviglia Football Club) e a 10 minuti dall'aeroporto.
Scenari economici
Secondo i criteri della CNMV, oltre allo scenario base (favorevole) proposto dal gestore e che confrontiamo da Urbanitae, nei progetti di Equity devono essere pubblicati 2 scenari aggiuntivi che mostrano potenziali variazioni nel piano aziendale.
Devi effettuare l'accesso per vedere questa informazione
Se non sei ancora registrato, cosa aspetti?
Se hai già un account, accedi qui
Descrizione del progetto
Il gestore di questa operazione è CONFIA CAPITAL, gestore di investimenti del Gruppo Arcos 21, un holding con oltre 10 anni di esperienza nel settore immobiliare e più di 100 dipendenti. Il Gruppo ha sviluppato più di 270 progetti per un valore di oltre 100 milioni di euro in settori come residenziale, alberghiero, centri commerciali, capannoni logistici e industriali o centri sanitari, tra gli altri. La sua attività spazia dalla gestione urbanistica alla promozione chiavi in mano, con focus su aree ad alta domanda e potenziale di rivalutazione.
B&B Hotels è una catena alberghiera internazionale specializzata in alloggi economici e di fascia media che opera secondo un modello di "asset leggeri". In Spagna e Portogallo gestisce circa 80 hotel, con un totale di 7.000 camere e un fatturato superiore ai 125 milioni di euro. La sua strategia si concentra su posizioni strategiche che offrono servizi essenziali, ma di alta qualità, digitalizzazione e sostenibilità.
Il progetto si concretizza nello sviluppo di un hotel a 3 stelle con 133 camere a Cruz del Campo, Siviglia. L'attivo avrà una superficie sopraelevata di 4.077 m2 oltre al piano interrato dove sarà situato il parcheggio, che avrà 41 posti. L'hotel avrà aree comuni come bar/ristorante, area lounge, reception 24 ore su 24 e terrazza. Il contratto firmato con B&B è un contratto di locazione fisso con una durata di 45 anni (15 + 15 + 15) dove i primi 15 anni sono obbligatori. Situato nel nuovo quartiere di Cruz del Campo, nell'antico sito della fabbrica di Cruzcampo, che ha una superficie di oltre 200.000 m2, è la principale area di trasformazione della città dove si stanno sviluppando diverse promozioni di abitazioni, strutture pubbliche e aree verdi di nuova costruzione.
Il progetto ha una strategia di plusvalenza, che consiste nell'alleanza con il gestore per lo sviluppo dell'hotel e la vendita dell'attivo una volta terminato a un investitore istituzionale. I contributi degli investitori di Urbanitae saranno consegnati al promotore tramite aumento di capitale alla società veicolo che raccoglierà l'insieme dei contributi degli investitori di Urbanitae nel progetto: TERRACOTA OPPORTUNITIES 4, S.L. Tale società aumenterà successivamente il capitale nella società promotrice del progetto, PROYECTO SEVILLA HOTEL SPV, S.L.
Dal punto di vista commerciale, si prevede la vendita dell'attivo dopo il completamento dei lavori e l'apertura dell'hotel. Inoltre, l'hotel sarà gestito per un periodo di 6 mesi dopo l'apertura, tempo sufficiente per confermare il corretto funzionamento dello stesso. Il gestore ha concluso un contratto di locazione fisso con un operatore alberghiero internazionale di primo livello. La redditività di uscita stimata è del 6,25%, che è stata confermata da un terzo indipendente nella Due Diligence commerciale effettuata per il progetto.
STRUTTURA
L'operazione sarà strutturata tramite un aumento di capitale, in cui sia il gestore che gli investitori di Urbanitae e i co-investitori faranno un contributo di capitale alla società promotrice dell'operazione di 6.655.000 €, di cui Urbanitae parteciperà con 3.000.000 €, ampliabili di 2.000.000 € aggiuntivi, nel caso in cui il Promotore lo richieda. Tale società promotrice prevede di ricorrere a finanziamenti bancari per lo sviluppo del lavoro, che ha già ottenuto termini indicativi vincolanti per concedere il prestito ipotecario promotor.
Il gestore si dedicherà alla gestione integrale della promozione e contribuirà con il 10% del capitale totale dell'investimento.
PERCHÉ INVESTIRE?
Ci sono diverse ragioni per investire in questo progetto:
• Opportunità di investimento in un progetto di promozione alberghiera di nuova costruzione a Siviglia.
• È stato firmato un contratto di locazione fissa a 15 anni (di obbligatorio adempimento) con due proroghe di 15 anni ciascuna, con un operatore alberghiero internazionale di primo livello.
• Il progetto sarà promosso da CONFIA CAPITAL, gestore di investimenti del Gruppo Arcos 21. Il gruppo ha una vasta esperienza in progetti simili. Inoltre, il gestore contribuisce con capitale proprio, allineando gli interessi di tutti gli attori coinvolti nell'investimento
• A livello commerciale, la città di Siviglia sta vivendo una forte espansione del suo mercato turistico così come di convention e diversi eventi, con grande necessità di alloggio. Inoltre, ci sono pochi progetti in sviluppo di queste caratteristiche che possono competere con questo progetto a causa della difficoltà di trovare buone opportunità sul mercato.
SCENARI ECONOMICI
Secondo il criterio della CNMV, oltre allo scenario base (favorevole) proposto dal gestore e che confrontiamo da Urbanitae, nei progetti di Equity devono essere pubblicati 2 scenari aggiuntivi che mostrano potenziali variazioni nel piano di business.
1. FAVOREVOLE
Lo scenario base, o favorevole, contempla le stime di entrate e spese proposte dal gestore, verificate da Urbanitae, e confrontate con il rapporto di due diligence commerciale e tecnica. In questo progetto la previsione totale delle entrate ammonta a 18.977.677 €, mentre la stima dei costi totali per l'esecuzione della promozione corrisponde a 15.834.825 €.
2. MODERATO
Lo scenario moderato prevede una deviazione al ribasso del prezzo di vendita stimato dell'attivo e un aumento dei costi di costruzione. In questo progetto è stata considerata una riduzione del prezzo di vendita stimato di circa l'11%, che riduce l'importo delle entrate totali a 17.095.125 € e un aumento dei costi di costruzione del 10%, lasciando i costi totali a 15.576.111 € (i costi sono ridotti rispetto allo scenario favorevole a causa della riduzione dell'imposta sulle società).
3. SFORTUNATO
Lo scenario sfavorevole prevede un aumento dei costi di costruzione e una riduzione del prezzo di vendita stimato, abbastanza ampi da ottenere un risultato negativo, con perdita parziale del capitale investito. In questo progetto è stato considerato un aumento dei costi di costruzione corrispondente a più del 35% e una riduzione del prezzo di vendita stimato dell'attivo di circa l'11%, che porterebbe a un totale di entrate di 17.000.917 € e costi totali di 17.027.004 €.
Secondo il criterio del supervisore, le piattaforme di finanziamento partecipativo non dovrebbero comunicare la redditività stimata in un progetto di Equity. La redditività totale di un progetto è la PREVISIONE DI ENTRATE meno la STIMA DEI COSTI, divisa per l'EQUITY TOTALE. Ad esempio, nello scenario FAVOREVOLE, il calcolo sarebbe PREVISIONE DI ENTRATE (18.977.677€,) meno PREVISIONE DI SPESE (15.834.825 €) diviso per l'Equity totale (6.655.000 €). Il risultato di questo quoziente moltiplicato per 100 rappresenterà la percentuale di redditività sul capitale investito in questo scenario.
Le previsioni sono mere stime, e sono soggette alle variazioni che potrebbero derivare dalla situazione economica, sociale o di altra natura durante la durata del progetto.
MERCATO
È stato condotto uno studio di mercato per determinare se il prezzo di vendita proposto dal gestore è ragionevole oltre a una Due Diligence commerciale condotta da un'entità di primo livello dove si analizzano le transazioni di vendita sul mercato, così come la concorrenza di altri hotel nell'area di influenza e lo studio della potenziale domanda dei clienti.
QUANDO RECUPERERÒ IL DENARO INVESTITO?
Il termine stimato di questo progetto è di 26-30 mesi.
• Quarto trimestre 2025 – aumento di capitale e acquisto del terreno.
• Primo trimestre 2026 – Secondo trimestre 2026 - inizio dei lavori di esecuzione dell'opera.
• Quarto trimestre 2027 – fine dei lavori di esecuzione dell'opera, ingresso dell'inquilino e apertura dell'hotel.
• Primo trimestre 2028 – Vendita dell'attivo, liquidazione della società e distribuzione dei profitti agli investitori.
È importante tenere presente che in ogni promozione immobiliare i tempi possono variare sia al rialzo che al ribasso.
RISCHI
Tutti gli investimenti comportano un rischio. Elenchiamo i rischi più evidenti che abbiamo identificato per questo progetto:
• Aumento dei tempi previsti nel progetto, a causa di ritardi nella costruzione.
• Aumento dei tempi previsti nel progetto, a causa di ritardi nell'ottenimento del permesso di costruzione.
• Deviazione dei costi fissi associati all'investimento, imprevisti nella costruzione.
• Ritardo nella vendita, e/o necessità di abbassare il prezzo per attirare acquirenti finali.
• Rischio di rifiuto da parte della banca di subrogare il prestito promotorio in ipotecario a alcuni acquirenti, a causa di insolvenza sopravvenuta.
• Possibilità di cambiamento delle condizioni pattuite. Questo rischio include potenziali cambiamenti sostanziali che possono verificarsi dall'inizio della campagna di finanziamento fino alla formalizzazione dell'aumento di capitale, nel qual caso il progetto sarebbe annullato e il capitale restituito agli investitori.
---------------------------------------
Avvertenze e Rischi
Urbanitae Real Estate Platform (Urbanitae) non è una società di servizi di investimento, né un'entità di credito e non è aderente a nessun fondo di garanzia per gli investimenti o fondo di garanzia dei depositi. Le informazioni pubblicate da Urbanitae Real Estate Platform sul suo sito web sono solo a scopo informativo e in nessun caso possono essere considerate come raccomandazioni agli investitori.
I progetti di finanziamento partecipativo pubblicati da Urbanitae sul suo sito web non sono soggetti ad autorizzazione né a supervisione da parte della Commissione Nazionale per le Società e la Borsa né dalla Banca di Spagna, pertanto, tutte le informazioni fornite dal promotore in relazione ai progetti non sono state riviste da loro.
Urbanitae informa espressamente che, in caso di mancato raggiungimento dell'intero volume di investimento del progetto, il termine per la raccolta può essere superato fino al 25%, mantenendo le stesse condizioni di investimento. Inoltre, il progetto può essere finanziato da Urbanitae quando si è raggiunto almeno il 90 percento dell'obiettivo di finanziamento, una volta sottratta la partecipazione al progetto che potrebbe avere la stessa piattaforma. Tutto ciò come stabilito nell'Articolo 69 della Legge 5/2015 sulla Promozione del Finanziamento delle Imprese.
L'investimento nei progetti pubblicati su questo sito web può comportare certi rischi, come il rischio di perdita totale o parziale del capitale investito, di non ottenere il rendimento monetario atteso o di mancanza di liquidità. Pertanto, avvertiamo gli investitori di investire solo una somma che sono disposti a perdere e suggeriamo di diversificare i loro investimenti per minimizzare e mitigare potenziali rischi. Nel caso in cui il promotore sia incapace di restituire o remunerare i fondi ricevuti, Urbanitae non restituirà agli investitori il loro investimento effettuato.
Questo progetto sarà aperto a qualsiasi investitore registrato su Urbanitae, potendo investire nello stesso una delle seguenti persone registrate:
• Soci di Urbanitae che possiedono almeno il 20% del capitale sociale o dei diritti di voto;
• Dirigenti o dipendenti di Urbanitae;
• Persone fisiche o giuridiche legate a questi soci, dirigenti o dipendenti per controllo.
In questo senso, Urbanitae garantisce che gli investimenti di qualsiasi di queste persone saranno effettuati attraverso la piattaforma, nelle stesse condizioni e termini di qualsiasi altro investitore, senza ricevere alcun trattamento preferenziale, né accesso privilegiato alle informazioni rispetto agli altri investitori registrati su Urbanitae. In conformità con il Regolamento Interno di Condotta di Urbanitae, questi investitori sono obbligati a comunicare internamente queste operazioni.
Una volta chiuso l'investimento nel progetto, Urbanitae fornirà nell'area di investimento del progetto informazioni sulla quantità investita da questi investitori, il tipo di investitore che ha effettuato l'investimento e la percentuale che rappresenta rispetto al totale finanziato, sempre nel rispetto della politica di protezione dei dati.
Gestore
CONFIA CAPITAL
Confia Capital es la gestora de inversiones del Grupo Arcos 21, una holding con más de 10 años de experiencia en el sector inmobiliario. El Grupo ha desarrollado más de 270 proyectos por valor de más de 100 millones de euros en sectores como el residencial, hotelero, centros comerciales, residencias de estudiantes y personas mayores, instalaciones deportivas, centros sanitarios, logísticos y naves industriales, industria agroalimentaria y supermercados.
Cuenta con el respaldo de un equipo de más de 100 profesionales internos y una red de más de 1000 colaboradores.

Posizione
Calle de la Ada,
Sevilla, España