
Domande frequenti
Domande generali
Cosa fa Urbanitae e come funziona.
Cos'è Urbanitae?
Chi siamo?
Cosa facciamo?
Cos'è il crowdfunding?
Come selezioniamo i promotori?
Come selezioniamo i progetti?
Chi può investire in Urbanitae?
- Persone fisiche maggiorenni di nazionalità spagnola.
- Persone fisiche maggiorenni in possesso di un numero di identificazione straniero (NIE).
- Qualsiasi azienda con un NIF spagnolo.
Come mi registro su Urbanitae?
Qual è l'importo minimo di investimento?
Qual è l'importo massimo di investimento?
Qual è il processo per depositare fondi e iniziare a investire con Urbanitae?
Come investo in un progetto?
Cos'è il sistema di prefinanziamento?
Come verrà annunciato il sistema di prefinanziamento?
Come funziona il processo di investimento per i progetti in prefinanziamento su Urbanitae?
Cosa succede quando termina il prefinanziamento?
- L'obiettivo di finanziamento è stato superato:
- L'obiettivo di finanziamento non è stato raggiunto:
Di quanto può essere superato l'obiettivo di finanziamento durante il Prefinanziamento?
Quale sarà il mio investimento se l'obiettivo di finanziamento viene superato?
- L'investimento per investitore non può, in nessun caso, essere inferiore a 500 €.
- Nei progetti di plusvalenze (equity) di oltre un anno, verrà rispettato un investimento minimo del 5% del capitale sociale per le persone giuridiche che hanno pre-investito il 5% o più di detto capitale.
Il prefinanziamento sarà effettuato per tutti i progetti?
Quali commissioni addebita Urbanitae?
Cos'è un istituto di pagamento?
Di cosa tratta il programma di referral?
- Beneficiari del programma di referral
- Utente invitante: Per accedere al programma, è sufficiente essere registrati in Urbanitae e condividere il link disponibile nell'area privata. Una volta che l'invitato si registra in Urbanitae tramite quel link ed effettua il suo primo investimento, entrambi riceveranno un bonus.
- Utente invitato: Per essere beneficiario del programma di referral, l'invitato deve registrarsi utilizzando il link di condivisione di un utente di Urbanitae e investire sulla piattaforma. Una volta completato il primo investimento, l'invitante e l'invitato riceveranno un bonus.
- Remunerazione
Investimento | 500 € 1.500 € | 1.510 € 3.000 € | >3.000 € |
---|---|---|---|
Pagamento | 25 € | 50 € | 75 € |
- Limitazioni
Devo compilare i dati aggiuntivi per il mio account?
Se ho domande, chi posso contattare?
Quali sono i vantaggi di investire in immobili tramite il crowdfunding immobiliare?
- Diversificazione del portafoglio: L'immobiliare offre un modo per diversificare un portafoglio di investimenti. Aggiungendo asset immobiliari a un portafoglio che può includere azioni, obbligazioni e altri strumenti finanziari, gli investitori possono ridurre il rischio complessivo.
- Flusso di cassa: Possedere immobili, specialmente quando si tratta di affitti residenziali o commerciali, può generare redditi ricorrenti attraverso gli affitti. Questo flusso di cassa può fornire stabilità finanziaria e una fonte di reddito costante.
- Potenziale di apprezzamento del valore: Nel tempo, l'immobiliare ha il potenziale di aumentare di valore. L'apprezzamento del valore può generare profitti significativi quando gli investitori decidono di vendere la proprietà in futuro.
- Reddito passivo: Investire in immobili in affitto consente agli investitori di generare reddito passivo. I proprietari possono trarre profitto dagli affitti senza la necessità di una partecipazione attiva nella gestione quotidiana.
- Resistenza all'inflazione: L'immobiliare ha spesso una resistenza intrinseca all'inflazione. In ambienti inflazionistici, i valori delle proprietà e gli affitti tendono ad aumentare, fornendo una protezione contro la perdita di potere d'acquisto.
- Diversità di opzioni: Esistono vari modi per investire in immobili, dalle proprietà residenziali e commerciali al crowdfunding immobiliare e ai fondi di investimento immobiliare. Ciò consente agli investitori di scegliere l'opzione che meglio si adatta ai loro obiettivi e preferenze.
Cosa succede se un progetto non va avanti dopo aver raggiunto il suo obiettivo di finanziamento?
Le piattaforme di crowdfunding immobiliare come Urbanitae sono sicure?
Urbanitae opera solo in Spagna o anche in altri paesi?
Cosa succederebbe se Urbanitae sospendesse la sua attività?
Quali sono le differenze tra investire in una SOCIMI e investire tramite Urbanitae?
Cos'è il crowd equity?
Chi può richiedere un prestito?
L'Investimento
Come sono strutturati i tuoi investimenti.
Perché dovrei investire in Urbanitae?
In che tipo di progetti investe Urbanitae?
Come si effettua l'investimento in Urbanitae?
Quanto posso investire?
Cos'è un investitore non sofisticato?
Sono un investitore sofisticato?
- Essere una persona giuridica e soddisfare almeno uno dei seguenti criteri:
- Fondi propri di almeno 100.000 €.
- Fatturato netto di almeno 2.000.000 €.
- Stato patrimoniale di almeno 1.000.000 €.
- Essere una persona fisica e soddisfare almeno due delle seguenti condizioni:
- Avere un reddito annuo lordo di almeno 60.000 euro o un patrimonio finanziario superiore a 100.000 euro.
- Lavorare o aver lavorato nel settore finanziario per almeno un anno in una posizione professionale che richiede la conoscenza delle operazioni o dei servizi previsti, o aver ricoperto una posizione dirigenziale per almeno 12 mesi in una persona giuridica come sopra determinato.
- Aver effettuato operazioni di volume significativo sui mercati dei capitali con una frequenza media di 10 per trimestre nei quattro trimestri precedenti.
Cosa devo fare per essere un investitore sofisticato?
Cos'è il conto Urbanitae?
Cos'è l'istituto di pagamento e come funziona?
Come ricarico il saldo del mio conto Urbanitae?
Cosa sto comprando quando investo con Urbanitae?
- Progetti di plusvalenza (equity): Investendo in questo tipo di progetto, stai acquisendo una quota di proprietà dell'immobile. Per facilitare il processo e renderlo il più efficiente possibile, viene costituita una società a responsabilità limitata, che è quella che acquisisce l'immobile. Come investitore, ti verrà dato accesso al capitale della società (tramite un aumento di capitale) e la tua partecipazione sarà equivalente all'importo investito. Ad esempio, se investi 1.000 € in un progetto da 100.000 €, avrai l'1% delle azioni della società creata e avrai diritto all'1% dei profitti che genera.
- Progetti di debito: In questo caso, partecipi al prestito concesso alla società attraverso la quale il promotore realizzerà il progetto. Alla scadenza del prestito, recupererai il tuo investimento con gli interessi prefissati.
Quali sono le strategie di investimento di Urbanitae?
In cosa consiste la strategia di reddito da locazione?
In cosa consiste la strategia di plusvalenze?
In cosa consiste la strategia del debito?
Quando riceverò i miei dividendi?
- Strategia di Reddito da Locazione: In questa strategia, riceverai mensilmente i dividendi generati dagli affitti. Oltre ai dividendi, otterrai anche le plusvalenze generate alla vendita dell'immobile. La durata target dell'investimento varia a seconda del progetto, ma di solito è di circa 3 anni.
- Strategia di Plusvalenze: In questa strategia, riceverai i dividendi generati dalla plusvalenza del progetto una volta venduto. Anche la durata target dell'investimento varia a seconda del progetto, ma è generalmente compresa tra 12 e 36 mesi.
Come sono strutturati gli investimenti?
- SPV (Veicolo per Scopi Speciali): Ogni progetto è strutturato attraverso un SPV, che è un'entità legale separata creata per quel progetto specifico.
- Società a Responsabilità Limitata (S.r.l.): All'interno di ogni SPV, viene costituita una società a responsabilità limitata che acquisisce l'immobile. Gli investitori diventano soci di questa S.r.l. e la loro proprietà corrisponde alla percentuale del loro investimento nel progetto.
Dovrò andare da un notaio?
Chi paga le spese di chiusura?
Quando riavrò indietro i miei soldi investiti?
- Nella strategia di plusvalenze, la scadenza target per il recupero dell'investimento è solitamente tra 12 e 36 mesi.
- Nella strategia di reddito da locazione, le scadenze varieranno a seconda del progetto, ma saranno generalmente di circa 3 anni. Durante questo periodo, gli investitori nella strategia di reddito da locazione possono anche ricevere dividendi generati dagli affitti.
Il mio account Urbanitae ha un costo?
Come posso prelevare i miei fondi?
- Nella tua area privata, vai alla sezione Operazioni bancarie.
- Clicca su Preleva denaro.
- Seleziona il conto su cui desideri depositare il denaro (puoi registrare fino a quattro conti).
- Compila il modulo di richiesta di bonifico (indica l'importo e la causale).
- Clicca su Richiedi bonifico.
Posso ritirare il mio investimento?
Quali sono i principali rischi che posso incorrere?
- Rischio di tempistica: è possibile che il promotore impieghi più tempo del previsto per completare i lavori, sia perché le sue stime non erano accurate, sia per ritardi nell'ottenimento della licenza o del prestito per il promotore.
- Rischio di costo: può accadere che i costi di costruzione aumentino e non possano essere trasferiti sui prezzi di vendita delle case, influenzando la redditività.
- Rischio commerciale: non si può escludere che il promotore impieghi più tempo del previsto per vendere tutte le case o debba farlo a un prezzo inferiore a quello stimato.
Cosa sono i progetti con garanzie ipotecarie?
- Garanzia del Prestito: il promotore fornisce un bene come garanzia per il prestito ricevuto per il progetto. Questa garanzia è ipotecata e viene utilizzata per sostenere il prestito.
- Agente di Garanzia: per legge, il bene ipotecato deve essere intestato a un agente di garanzia che agisce per conto degli investitori. Questo agente è responsabile dell'amministrazione e della protezione degli interessi degli investitori in relazione alla garanzia ipotecaria.
- Escussione della garanzia: nel caso in cui il promotore non possa adempiere ai propri obblighi di pagamento, l'agente di garanzia ha il diritto di escutere la garanzia ipotecaria. Ciò comporta la vendita o la liquidazione del bene ipotecato per recuperare i fondi e rimborsare gli investitori, in tutto o in parte, come concordato.
Cos'è il loan-to-value?
Cosa succede quando un promotore non può rimborsare il prestito?
Come viene gestito il recupero di un progetto con garanzie ipotecarie?
L'esecuzione di una garanzia ipotecaria ha un costo per l'investitore?
Redditività
Tutto su tasse, scadenze e rendimenti.
Come rendo redditizi i miei investimenti?
Come si calcola il rendimento stimato indicato nei progetti di Urbanitae?
- Scenario favorevole:
- Scenario moderato:
- Scenario sfavorevole:
Che rendimento otterrò investendo con Urbanitae?
Come vengono tassati i dividendi?
- Fino a 6.000 €, al 19%.
- Da 6.000 € a 50.000 €, al 21%.
- Da 50.000 € in poi, al 23%.
Come vengono tassati i progetti a reddito?
Come viene tassato il programma di referral?
Una volta che ho investito, come posso informarmi sull'avanzamento del progetto?
Su quale conto vengono trasferiti i miei profitti?
Qual è il rendimento totale di un progetto?
Qual è il rendimento annuo di un progetto?
Cos'è il TIR?
Vocabolario finanziario
Ciò che devi sapere per investire con tranquillità.
Cos'è il crowdlending?
Cos'è la previsione dei ricavi dalle vendite?
Qual è il costo del terreno?
Cosa sono i costi di costruzione?
Cosa sono le spese di gestione della promozione?
Cosa sono le spese finanziarie?
Cos'è la stima dell'imposta sulle società?
Cos'è la previsione del risultato operativo netto?
Cos'è la previsione del risultato sul capitale apportato?
MyInvestor
Cos'è MyInvestor?
In cosa consiste l'accordo Urbanitae-MyInvestor?
Gli investitori di MyInvestor hanno qualche vantaggio?
Direct Investments
Cos'è Urbanitae Direct Investments?
Che tipo di immobili vengono offerti?
- Nuova costruzione: accesso esclusivo a unità in fasi iniziali o avanzate, con prezzi competitivi e alto potenziale di apprezzamento.
- Di seconda mano: immobili principalmente destinati alla locazione, situati in aree ad alta domanda e potenziale di redditività.
Qual è la differenza tra investire in nuove costruzioni e in immobili di seconda mano?
Al contrario, gli immobili di seconda mano sono per lo più destinati alla locazione. Tendono a generare reddito fin dall'inizio e consentono un calcolo più preciso del rendimento atteso. Inoltre, offrono un modello più prevedibile per coloro che cercano un reddito ricorrente.
Qual è la proposta di valore per l'investitore?
Urbanitae gestisce l'immobile dopo l'acquisto?
Cosa fa esattamente Urbanitae per me se investo in una casa di seconda mano?
- Selezione dell'Asset: Ti mostreremo solo immobili che hanno superato un'analisi tecnica, legale e finanziaria, con un reale potenziale di locazione e apprezzamento.
- Formalizzazione e Notaio: Ti aiutiamo con tutta la documentazione necessaria e ti accompagniamo dal notaio. Se necessario, possiamo anche andare per conto tuo.
- Procedure Amministrative: Ci occupiamo di tutto il necessario dopo l'acquisto: cambio di utenze, stipula di assicurazioni, tasse, ecc.
- Finanziamento (opzionale): Attraverso i nostri partner, ti aiutiamo a gestire il finanziamento che meglio si adatta al tuo profilo.
- Ristrutturazione (opzionale): Se l'immobile lo richiede, abbiamo aziende di fiducia che possono gestire l'intero processo di ristrutturazione chiavi in mano.
- Messa in Locazione e Gestione Quotidiana: Attraverso i nostri partner, ci occupiamo di trovare inquilini, firmare il contratto e della gestione completa della locazione.
Ho bisogno di un capitale minimo per investire in Direct Investments?
Tuttavia, puoi finanziare parte dell'acquisto con un mutuo, il che ti permette di investire con meno capitale iniziale. In tal caso, in Urbanitae, insieme ai nostri partner, ti aiutiamo a gestire l'intero processo per ottenere le migliori condizioni.
Come accedo alle opportunità di investimento?
Ci sono sviluppi con più unità in Direct Investments?
Cosa succede quando prenoto un'unità in Direct Investments?
Come faccio a sapere se mi è stata assegnata un'unità o no?
E se prenoto ma poi cambio idea?
Cosa succede una volta che mi è stato assegnato l'immobile?
Ti accompagniamo in ogni momento affinché tu comprenda ogni passo del processo e sia supportato dal nostro team legale dal primo minuto fino alla firma davanti al notaio.
Che tipo di rendimento posso ottenere in Direct Investments?
- Reddito da locazione, se l'immobile è destinato all'affitto (specialmente in immobili di seconda mano).
- Apprezzamento dell'immobile a medio o lungo termine, sia in nuove costruzioni che in immobili di seconda mano.
- Plusvalenza su una futura vendita, a seconda del momento e delle condizioni di mercato.
Come viene calcolato il rendimento atteso in Direct Investments?
Nei progetti di nuova costruzione, non offriamo un calcolatore perché di solito sono focalizzati sull'apprezzamento, non sulla locazione immediata. Nonostante ciò, ti forniremo tutti i dati rilevanti dalla nostra analisi in modo che tu possa prendere la tua decisione con la massima informazione e il supporto del nostro team.
Cosa significano i rendimenti mostrati nel calcolatore?
- Descrizione: Rapporto tra il profitto annuale generato dall'immobile (principalmente dall'affitto) e l'investimento totale effettuato nell'acquisto. Non tiene conto del finanziamento, il che significa che non include le rate del mutuo.
- Esempio: Se investi 300.000 euro (incluse tutte le spese iniziali) e l'immobile genera 15.000 euro all'anno dopo aver sottratto le spese operative (senza tasse), il rendimento sarebbe del 5% (15.000 / 300.000).
- Perché è importante: Permette di conoscere il rendimento dell'immobile stesso, indipendentemente dal fatto che sia stato finanziato con un mutuo o meno.
- Descrizione: Rapporto tra il profitto annuale e il capitale proprio investito, considerando anche la parte della rata che ammortizza il debito. Questo ammortamento agisce come una forma di capitalizzazione, riduce il capitale che devi alla banca e quindi aumenta il tuo patrimonio, riflettendo così il rendimento reale dell'investimento.
- Esempio: Dopo aver pagato la rata del mutuo (interessi e capitale), la liquidità disponibile è di 9.000 euro. Di quella rata pagata, 4.500 euro sono stati utilizzati per ammortizzare il prestito, il che riduce il debito e aumenta il tuo patrimonio. Pertanto, il profitto annuale reale dell'investimento ammonta a 13.500 euro. Su un investimento di capitale proprio di 150.000 euro, il rendimento sarebbe del 9% (13.500 / 150.000).
- Perché è importante: Misura il beneficio completo dell'investimento, sommando sia la liquidità generata sia il valore patrimoniale che guadagni annualmente riducendo il debito.
- Descrizione: Rapporto tra il profitto annuale e il capitale proprio investito, senza includere la parte della rata destinata all'ammortamento del debito. Riflette solo la liquidità generata ogni anno.
- Esempio: Dopo aver pagato il mutuo (interessi e capitale), la liquidità disponibile è di 9.000 euro. Su un investimento di 150.000 euro, il rendimento sarebbe del 6% (9.000 / 150.000).
- Perché è importante: È un indicatore utile per sapere quanta liquidità genera annualmente il tuo investimento, sebbene non rifletta l'intero rendimento reale come fa quello che include l'ammortamento.
I profitti visualizzati includono le tasse?
Poiché ci sono molte circostanze personali, preferiamo non generalizzare e non darti cifre che potrebbero non applicarsi al tuo caso. Quello che possiamo fare è aiutarti ad analizzare la tua situazione specifica e guidarti sull'impatto fiscale stimato in modo che tu possa prendere decisioni con la massima chiarezza possibile.